analisi competitiva e distributiva on line

analisi competitiva e distributiva on line

Vinitaly 2023 - analisi di mercato sui vini e liquori venduti online in Italia

Come migliorare le vendite di vini e liquori attraverso l'analisi del mercato

Com'è fatto il mercato dei vini e liquori in Italia

Il Vinitaly 2023 è stata un importante momento di confronto e incontro per gli operatori che lavorano nel mercato del vino e per le migliori cantine.
La più importante fiera del settore, che si tiene ogni anno all’inizio della primavera a Verona, conta oltre 4.000 espositori e buyer da 68 paesi.
Vini e liquori hanno un forte legame con il proprio territorio di appartenenza, gli stand del Vinitaly sono suddivisi per Regione, ma allo stesso tempo devono lavorare online per promuoversi e raggiungere nuovi clienti. 

I vini e liquori rispetto ad altre tipologie di prodotti venduti online, hanno caratteristiche uniche che condizionano la forma e la struttura del mercato, di seguito le principali: 

1) La produzione è limitata e condiziona i prezzi

Non è possibile produrre vino semplicemente potenziando la produzione, le quantità sono limitate e i tempi di riassortimento possono essere lunghi, i prezzi “elastici” che si costruiscono sul rapporto tra quantità disponibile e volume di richieste, possono diventare una leva per aumentare considerevolmente il margine sulle ultime bottiglie di un lotto. 

Da Skipper: 15% dei prodotti promossi online dagli eCommerce non è disponibile, solo il 2% viene riassortito. 
  

2) La spedizione e l’integrità della merce è cruciale nel processo di vendita

Come per tutti i prodotti del settore food, la consegna della merca richiede imballi adeguati e un’attenzione particolare per preservare la qualità e l’integrità dei prodotti. Nel vino non sempre è possibile cambiare un prodotto danneggiato, perché le produzioni sono limitate. E’ facile per chi vende vini dover sostenere spese superiori per la propria logistica, d’altra parte è molto raro ricevere dei resi, come avviene nel settore dell’abbigliamento. 

Da Skipper: La spedizione media nei principali negozi di vino costa 8€, gratuita sopra i 50€ 

 

3) La concorrenza è complessa da monitorare 

Mentre due monitor per PC da 38” di marche differenti svolgono perfettamente la stessa funzione e possono essere considerati concorrenti, così come due prodotti identici venduti da negozi diversi possono essere confrontati da chi acquista, nel mondo dei vini questi confronti sono più complessi da effettuare e meno interessanti per la scelta. Chi acquista online infatti, non potendo assaggiare il prodotto, ritiene più importanti le note sui vitigni, l’annata, le recensioni e le valutazioni dei sommelier, i premi vinti e ogni altro elemento in grado di dare autorevolezza al prodotto. 

Da Skipper: nei vini Chianti meno del 10% dei prodotti è presente in negozi concorrenti, gli altri sono simili come annata, vitigno e regione.

Queste caratteristiche condizionano il perimetro del mercato dentro cui si muovono ogni giorno i prodotti di oltre 4.000 cantine e in cui competono i principali eCommerce del vino. 
I 10 principali negozi di vino online in Italia fanno complessivamente oltre il 70% delle visite e vendite, sono il punto di riferimento per i consumatori, ma lo spazio disponibile è ancora molto grande perché a livello globale nel 2022 solo il 4% degli acquisti di vini è passato per piattaforme online (nel 2018 era il 2%) mentre in Italia il settore cresce del 7.2% spinto dalle generazioni più giovani. In questo articolo un dettaglio sui consumatori Gen-Z.

Complessivamente il mercato dei vini e dei liquori cresce, ma cosa contiene in termini di tipologie ed etichette, ovvero in termini di distribuzione e competizione ? 

Per scoprirlo servono gli strumenti giusti e Skipper mette a disposizione due piani dedicati all’analisi del settore vini e liquori. 

Due strumenti di market analisi per cantine e agenzie marketing

Conoscere la struttura distributiva e competitiva del mercato dei vini e dei liquori offre enormi vantaggi a chi vende e chi promuove, con Skipper è possibile farlo a due differenti livelli di profondità. 

Skipper Market Watch 

E’ l’abbonamento che offre l’accesso all’intero database dei vini e liquori venduti online dai top 15 eCommerce in Italia. Tutte le categorie, tutte le cantine, tutte le fasce di prezzo, le promozioni e oltre 20 differenti viste per comprendere com’è fatto e come cambia il mercato. 

Skipper Market Fit 

E’ l’abbonamento dedicato a chi ha il proprio catalogo online e vuole conoscere i suoi punti di forza e debolezza rispetto ai concorrenti e all’intera offerta di vini e liquori italiana. Senza alcun tipo di integrazione, in 24 ore un’ eCommerce o una cantina con le proprie referenze pubblicate online può scoprire chi sono i reali concorrenti e per quale motivo prodotti e campagne pubblicitarie non ottengono i risultati previsti. 

 

Scarica la brochure del Market Watch e Market Fit in PDF 

 

Soluzioni professionali per Agenzie e consulenti indipendenti 

I piani Market Watch e Market Fit sono prodotti di business intelligence e analisi di mercato che offrono le migliori prestazioni quando integrati con le metriche di volume, vendita e ricerca. Per le agenzie e per i consulenti eCommerce, Skipper offre un piano dedicato e una formazione esclusiva che permette di costruire strategie “data-driven” mettendo insieme le informazioni di Skipper con quelle di altri data provider e risolvere rapidamente i problemi di visibilità o performances delle attività di marketing. 

Puoi chiedere una demo o ricevere i casi di studio del settore contattando Skipper qui

 

L'applicazione B2C per trovare i migliori vini in Italia: WineMap.it

Uno strumento semplice e potente per controllare rapidamente il mercato è disponibile per tutti all’indirizzo WineMap.it che è stato molto utilizzato dai partecipanti del Vinitaly 2023 per confrontare i prodotti che osservavano negli stand. 

WineMap è l’aggregatore di vini e liquori che mette insieme una parte dei dati pubblici raccolti giornalmente da Skipper sui migliori eCommerce.
Su WineMap è possibile registrarsi e ricevere una notifica quando un’offerta cambia prezzo e confrontare i prodotti disponibili in negozi e marketplace differenti. 

Senza avere la profondità del radar di Skipper, che analizza per ogni tipologie di vino la quantità di offerta e la varietà, WineMap. è uno strumento di ricerca B2C che offre indicazioni anche in chiave B2B. 

Se vendi vini e liquori online dovresti valutare la tua presenza su WineMap.it, puoi chiedere informazioni direttamente qui.

 

Accedi gratuitamente
per scoprire tutti i dettagli

Analisi distributiva e competitiva

Skipper presenta Prezzi Farma ​

Skipper presenta Prezzi Farma Prezzi Farma permette alle farmacie di fare dynamic pricing Il primo sistema SAAS italiano per i prezzi delle farmacie Il mercato

Leggi Tutto »

Vorrei saperne di più