analisi competitiva e distributiva on line

analisi competitiva e distributiva on line

CHECK-UP ecommerce sul catalogo prodotti

Skipper mette a disposizione la possibilità di utilizzare i dati del mercato in tempo reale e gli strumenti tecnologici di analisi per ottenere un check-up funzionale del proprio catalogo prodotti

A chi è rivolto

Il check-up supporta il lavoro di ecommerce manager, category manager e marketing manager che lavorano con cataloghi sopra i 1.000 prodotti multi brand e\o che devono gestire vendite multi-canale su differenti target di utenti. 

A cosa serve il check up di catalogo

Prodotti non venduti, marginalità negative, pubblicità che non portano risultati soddisfacenti sono normali effetti di cataloghi non ottimizzati o troppo lontani dalle offerte dei concorrenti.

Quando si hanno risorse limitate o quando si dispone di cataloghi con molti prodotti, senza strumenti di supporto decisionali, si corre il rischio di perdere efficacia su parte della propria offerta.

Un catalogo completo e ben strutturato è in grado di portare visibilità, clienti e vendite. 

Il check-up rapido serve per capire il proprio reale posizionamento:

Quantità, varietà e qualità dell’offerta merceologica

Ampiezza e profondità di catalogo

Fasce di prezzo e promozioni

Sommando i check-up nel tempo è possibile scoprire rapidamente: 

Strategie dei principali competitor

L’impatto sui canali di alto traffico

Frequenze di cambi di prezzo e novità

Con i risultati del check-up diventa semplice e veloce apportare correzioni strategiche e tecniche, per raggiungere un posizionamento migliore e rendere unica la propria offerta commerciale. 

Tempi e costi del check-up

I tempi e i costi dipendono dalla dimensione del catalogo e del mercato di riferimento. 

Un eCommerce che lavora in un settore di nicchia in un unico paese ha un check-up più rapido ed economico di un catalogo da 150.000 referenze che vende in 20 paesi nel mondo. 

In 5-7 giorni è comunque sempre possibile osservare i primi risultati dai dati raccolti. 

Per eseguire il check-up non è necessario nessun intervento tecnico ma solo alcune informazioni sulle attuali strategie applicate.

Cosa ottengo dal check-up?

Il check up fornisce un report dettagliato su:

  • categorie merceologiche e alberatura di navigazione ottimizzate in base alla reale forma del mercato in cui ci si muove;
  • analisi su modelli e brand presenti a catalogo rispetto ai concorrenti;
  • confronto su fasce di prezzo, promozioni e condizioni di vendita rispetto al target desiderato;
  • analisi descrittiva dei punti di forza e debolezza del catalogo a supporto delle pubblicità e delle campagne ADV;
  • elenco di possibili strade applicative per correggere i disequilibri;

In 5-7 giorni è comunque sempre possibile osservare i primi risultati dai dati raccolti. 

Punti di forza

  • è rapido: non è necessario alcun intervento tecnico di collegamento o esportazione dati. Si attiva in poche ore;
  • è pratico e concreto: i risultati sono basati sui dati reali;
  • è unico nel suo genere: l’analisi di mercato online si concentra su volumi, canali e pubblico, mentre se si vuole vendere online è importante analizzare prima di ogni altra attività, l’offerta merceologica generale e gli spazi di manovra disponibili. Se non si sa “cosa c’è” non si può scegliere “cosa e come vendere”;
  • permette di avere supporto diretto da un data analyst esperto in eCommerce;
  • genera un valore di ritorno rapido, in termini di tempo risparmiato e azioni che si possono attivare immediatamente dopo il check-up

Alcuni casi di studio sul check-up eCommerce

Arredamento (Top player del settore)  

La necessità di un grande gruppo di negozi di arredo di mettere il proprio nuovo catalogo online, composto da 30.000 referenze. Come dividerle, cosa mettere in promozione, come risultare competitivi rispetto a prodotti simili. 

Il check-up si è svolto prima dell’intervento dell’azienda specializzata in SEO.

Pet & Negozio di animali (Negozio con 5 anni di vita)

 Mercato che in Italia nel 2022 è stato in crescita caratterizzato dalla presenza di  concorrenti molto grandi, marketplace compresi. Richiede capacità di differenziarsi e fidelizzare i clienti acquisiti. Il check-up ha mostrato i principali punti di debolezza che risolti hanno moltiplicato gli effetti della pubblicità. 

Negozio di moda (Da offline a online)

il check-up ha evidenziato i marchi su cui puntare in termini di distribuzione competitiva e forza di attrazione sui nuovi potenziali clienti. 

Con oltre 5.000 brand nel settore, poterli ordinare come prezzi e come presenza nei cataloghi concorrenti, ha permesso al negozio di costruire una strategia di offerta unica.