ChatGPT e l'ecommerce del vino in Italia
L'offerta complessiva dei vini venduti online in italia
Hai un account OpenAI ? Lavori nel settore dei vini e liquori ? Sei un appassionato?
Prova subito SKIPPER – Offerte Vini Ecommerce in Italia
L’annuncio di OpenAI dello scorso 7 Novembre è stato chiaro: “Tutti potranno costruirsi un ChatGpt su misura”
ChatGpt, il chatbot di OpenAI basato sull’intelligenza artificiale ha messo a disposizione nuove funzioni che permettono in pochi passaggi e senza alcuna competenza di programmazione, la configurazione di un Chatbot personalizzato.
L’obiettivo è quello di creare degli assistenti virtuali specializzati su temi, mansioni, funzioni specifiche ed allenarli per renderli sempre più performanti.
C’è la concorrenza che avanza e OpenAI deve prendersi rapidamente quote di mercato, anche rischiando di superare qualche limite, l’ultimo problema riguarda i server sotto sforza che hanno richiesto una sospensione temporanea dei nuovi account Plus.
In meno di un anno, i prodotti di OpenAI hanno accelerato la diffusione e le capacità dei sistemi basati su intelligenza artificiale portandosi dietro tutte le altre aziende del settore e permettendo di fare un balzo in avanti enorme nell’applicazione pratica di questa materia.
Alcuni esperti sostengono che si stia verificando quello che è già successo con le applicazioni per Iphone negli anni 2009-2010: una corsa rapida per realizzare ogni genere di servizio in forma di applicazione, con tanto di nuovi mestieri (gli sviluppatori di app, i modelli di business collegati alla distribuzione e ai servizi di abbonamento) per poi misurare, pochi anni dopo, che gli utenti mantenevano installate nei propri smartphones solo quelle 8-9 app indispensabili, tralasciando le altre.
Oggi sull’Apple Store italiano ci sono 1.5M di applicazioni scaricabili, mediamente un utente usa 35 applicazioni (nel 2022 ne usava 32), di queste circa la metà sono già preinstallate sul dispositivo al momento dell’acquisto.
Accadrà lo stesso con i ChatGPT su misura ?
Una differenza tra lo sviluppo di un app e la configurazione di un ChatGPT personalizzato riguarda i dati che abilitano l’intelligenza artificiale.
Se i dati non cambiano e tutti quelli che configurano il proprio ChatGPT si basano sulle informazioni di OpenAI, l’unica differenza sarà la qualità del training ricevuto e la forma con cui vengono mostrati i dati.
Si stima che nel mese di Novembre 2023 siano stati già creati oltre 10.000 chatGpt personalizzati e che OpenAI abbia avuto un incremento di traffico del 20%, i due dati sono probabilmente correlati. Quindi ci sono 10.000 esperimenti di chatGpt che probabilmente useranno gli in gran parte gli stessi dati.
Se invece di usare dati pubblici di OpenAI, si riesce a collegare ChatGPT ad una banca dati proprietaria (questa è una delle novità principali del 7 Novembre), meglio ancora se modellata per avere relazioni significative tra le informazioni che contiene, si ottengono risultati precisi con il vantaggio di utilizzare meno banda e meno potenza di calcolo e di conseguenza una grande riduzione di costi.
ChatGpt è l’interfaccia che riesce a semplificare la comprensione di grandi quantità di dati, Skipper raccoglie grandi quantità di dati già pronte per essere collegate ad altre fonti informative (dati aziendali, metriche sulle vendite, stock, trend di ricerca, dati di comportamento, etc).
Collegando le 75.000 referenze che ogni giorno analizziamo in Italia, abbiamo configurato il primo chatbot basato su Intelligenza artificiale che introduce e racconta la distribuzione e i prezzi dei vini in Italia.
Scoprire il mercato dei vini online ora è facile come dialogare con un esperto.
Quando si vuole conoscere un argomento, la prima cosa da fare è definirne il perimetro e il contenuto.
- Com’è fatto il mercato dei vini venduti online in Italia ?
- Quali sono le categorie, le quantità, i prezzi, i negozi ?
- Come cambia tutto questo, nel tempo ?
SKIPPER fornisce ai suoi abbonati queste informazioni, raccogliendo segnali pubblici dagli e-commerce e marketplace che generano il 75%-80% del traffico e delle vendite del vino e dei liquori online in Italia.
Non è tecnicamente possibile controllare il 100% del mercato, ma come avviene in altri settori mappati da Skipper, come la farmacia o l’elettronica di consumo, anche per il vino è possibile creare una mappa in scala che sia la perfetta riproduzione del reale mercato online.
Questa riproduzione del mercato ha una precisione molto alta, perché comprende tutti i siti, le cantine, i prodotti che contribuiscono a generare la maggior parte delle ricerche e delle conseguenti vendite. Dato che il Web è misurabile, i cataloghi online nel tempo acquistano la forma delle ricerche che vogliono intercettare diventano un prezioso strumento per pianificare strategie e azioni di marketing.
Chi lavora nel settore dei vini e liquori, deve conoscere come sono strutturati gli scaffali digitali dei principali siti di vino.
Nella seguente immagine: metà della completa distribuzione del vino e liquori in Italia, sono piu’ di 200 le categorie che si trovano nei negozi.
Non tutte le categorie (oltre 200) e le etichette di cantine (6.700) sono stati collegate a ChatGpt, per il momento sono state collegate le categorie e i negozi principali.
Paniere di rilevazione su Vino e Liquori venduti online in Italia, Novembre 2023.
- 82 categorie di vini e liquori
- 25 marketplace ed e-commerce di vini e liquori
- 5.000 cantine
- 250.000 offerte (40mb di dati)
- 30 giorni di rilevazione (metà Ottobre – metà Novembre)
Le informazioni su cui è stato configurato ChatGpt sono le seguenti:
- id alfanumerico che identifica in modo univoco un’offerta, ogni riga che ha lo stesso offer_id rappresenta la stessa offerta.
- il titolo dell’offerta.
- la disponibilità dell’offerta
- il nome del negozio online che sta proponendo l’offerta.
- la cantina che produce il vino che compone l’offerta
- il prezzo di listino dell’offerta.
- il prezzo di vendita dell’offerta.
- lo sconto applicato all’offerta.
- la categoria merceologica a cui appartiene l’offerta.
- la data di rilevazione del prezzo dell’offerta.
- analisi di posizionamento sul mercato
- analisi di trand di prezzo, sconto, disponibilità
- analisi anomalie
- analisi pattern
- analisi di relazioni fra brand negozi e categorie
Prime semplici domande
Per prima cosa verifichiamo che i dati che abbiamo metto a disposizione di ChatGpt siano corretti e ben compresi dal sistema chiedendo alcuni riferimenti di perimetro ovvero le date di riferimento, la quantità di negozi e offerte, le cantine più numerose, l’andamento dei prezzi.
Domande che si possono trovare facilmente nella dashboard di SKIPPER, in questo caso l’intelligenza artificiale si occupa di rendere l’attività di analisi discorsiva e semplice da estrarre:
Nell’analisi di un mercato e-commerce, una volta compreso il perimetro si passa all’analisi della categoria di interesse, nel vino le categorie possono rappresentare le tipologie o le Regioni; in SKIPPER le offerte sono divise per tipologie di vino\prodotto.
Champagne, Merlot, Whisky, Grappa, etc. Questa tassonomia è generata automaticamente partendo dai menu di navigazione dei top siti italiani.
Un buon momento per acquistare vini è quando hanno prezzi bassi, questo abbinamento non banale per un algoritmo, è uno dei vantaggi di poter sfruttare l’intelligenza artificiale. Le due domande sopra riportate sono quindi equivalenti, ma la seconda “è un buon momento per acquistare?” non contiene termini come “prezzi”, “sconti” o “diminuzione”.
C’è un sito, Vino45 che sembra essere il leader nella diminuzione dei prezzi dello Champagne nel periodo di rilevazione, con ChatGpt se si hanno dati ben strutturati, si possono generare grafici e tabelle per migliorare la leggibilità dei dati.
Un’altra interessante domanda da fare, “semplice” per SKIPPER, ma complessa da fare sui motori di ricerca è confrontare la media prezzo di una categoria sui principali negozi e vedere come cambia nel tempo (a distanza di 1 mese in questo caso).
Grazie al grafico, si vedono facilmente le maggiori differenze.
Signorvino ha un prezzo medio degli Champagne più basso (vediamo dopo se questo è dovuto ad un cambio di quantità di referenze), Tannico e Bernabei hanno alzato leggermente i prezzi.
Controlliamo com’è variato il numero di offerte tra le due date e per maggior comprensione inseriamo il confronto con un’altra tipologia di vini molto diffusa: il Chianti.
NUMERO DI OFFERTE CHAMPAGNE E CHIANTI PER NEGOZIO ONLINE
PREZZI MEDI PER CHAMPAGNE E CHIANTI PER NEGOZIO ONLINE
E’ ovviamente possibile ottenere queste informazioni su tutte le 82 categorie di vini e liquori sotto analisi.
Chiedere confronti, interpolazioni, sottrazioni e andamenti temporali anche in termini di cantina, etichetta, fascia di prezzo.
Le cose si fanno ancora interessanti quando si tenta di trovare delle serie o delle direzioni che permettono di fare stime sul futuro
Domande complesse
Le medie su prezzi sono influenzate anche da poche offerte con grandi cambiamenti di prezzo, la numerosità delle offerte contiene prodotti con caratteristiche differenti, è utile avere in mente questi valori se si opera nel settore dei vini online, ma è necessario sempre approfondire.
Se conosciamo l’andamento dei prezzi per un periodo è possibile prevedere come cambieranno i prezzi in futuro ?
Lo abbiamo chiesto (con un trucco) a ChatGpt facendogli calcolare il prezzo della prossima data (12 Novembre) rispetto ai dati storici che possiede.
Lo facciamo notare per vedere se riesce a capire il motivo di questo “errore” di valutazione.

Cosa è successo ?

(nel grafico sotto, ChatGpt mostra l’andamento medio di Signorvino, nel commento sopra quindi confonde la 3a e la 2a data, ma è una distrazione poco significativa)

Integrazioni con altri dati
il costo di acquisizione cliente, i carrelli abbandonati, la scorta in magazzino, le varianti di prodotto (per il vino per esempio non abbiamo parlato di annate!).
Tutte le metriche che abitualmente si utilizzano nell’analisi dei business online possono essere messe su “mappa” e osservate per comprendere meglio, lavorare più rapidamente e con maggior rendimento.
Vuoi fare delle domande sui vini e liquori ? Ecco il link di ChatGpt con i dati di Skipper.
SKIPPER – Offerte Vini Ecommerce in Italia
Nell’immagine seguente, la mappa “NEBULA” di Skipper Pro che mostra tutte le offerte di Champagne vendute in Italia nel mese di Novembre 2023.
